TMW Radio
News
La storia è completa: Messi vince da protagonista il Mondiale ai rigori, finale leggendaria a Losail
18 dic 2022 18:51Calcio
© foto di www.imagephotoagency.it

La finale più bella della storia del Mondiale si tinge di albiceleste dopo 138 minuti di calcio emozionante e spettacolare. Si è deciso tutto ai calci di rigore, con l’Argentina che diventa Campione del Mondo dopo la vittoria della Copa America dell’estate 2021. È il trionfo di Leo Messi, autore di una doppietta in una finale strepitosa dove è stato glaciale anche dal dischetto nella lotteria dei rigori. Resta, meravigliosamente, il Mondiale di Kylian Mbappé che con una tripletta che sa di leggenda ha tenuto viva una Francia che sembrava fuori dalla partita. Vince però l’Argentina e si mette una strepitosa ciliegina sulla pazzesca torta che è la carriera di Leo Messi.

 

I primi 45 minuti rappresentano un vero e proprio monologo albiceleste. L’Argentina domina, va avanti con il calcio di rigore di Messi e poi prova a mettere un’importante ipoteca su questa finalissima con il raddoppio di Angel Di Maria. El Fideo è la vera chiave del match, la variante in più a disposizione di Scaloni che sembra avere in pugno la partita. La Francia non riesce mai a interrompere le trame di gioco dell’Argentina e non si rende minimamente pericolosa. Deschamps cerca una soluzione alternativa, prima dell’intervallo decide di togliere Dembelé e Giroud provando a dare una scossa alla sua squadra. La risposta non arriva e a fine primo tempo l’Argentina è saldamente avanti per 2-0.

 

Canovaccio della partita che non sembra cambiare nel secondo tempo, anche quando Scaloni toglie uno strepitoso Di Maria inserendo Acuna. L’Argentina si copre e la Francia non sembra trovare il bandolo della matassa. I transalpini aspettano Mbappé, e Mbappé risponde presente. Kolo-Muani si procura un calcio di rigore trasformato perfettamente dal dieci dei Bleus, che un minuto dopo con una volée strepitosa fa doppietta e rimette tutto in parità. Nel finale succede di tutto, prima una grande occasione per la Francia, poi una botta col sinistro di Messi viene respinta da Lloris. Dopo otto minuti e mezzo di recupero il fischio di Marciniak porta la partita ai supplementari.

 

L’Argentina sembra ormai stremata, ma nel supplementare trova delle energie che non sembrava avere nel finale dei 90 minuti. Nel primo tempo supplementare Lautaro, da poco entrato al posto di Alvarez, ha due occasioni enormi dove è troppo lento nel calciare. Alla terza il suo destro viene respinto da Lloris, sulla ribattuta interviene Messi che fa 3-2. Sembra finita, e invece manca ancora l’opinione di Mbappé. Kylian si procura un calcio di rigore che trasforma con una freddezza impressionante per i suoi 23 anni. L’ultimo minuto è il perfetto riassunto della finale più pazza di sempre. Kolo-Muani ha l’occasione della vita sul destro, ma l’intervento di Martinez con il piede sinistro è strepitoso. Sul capovolgimento di fronte Montiel serve a Lautaro un cioccolatino da scartare ma il Toro di testa spedisce malamente sul fondo. Finisce così il match e ai calci di rigore. Gli errori di Coman e Tchouameni regalano la Coppa all’Argentina e a Leo Messi tra le lacrime di tutta la albiceleste.

TMWRADIO Redazione