
FRANCIA-INGHILTERRA 2-1 | 17’ Tchouameni (F); 54’ Kane (I); 78’ Giroud (F) (Quarti di Finale)
di Alessandro Sticozzi
L’unico quarto di finale “All-Europe” del Mondiale di Qatar 2022 è quello che si gioca tra i “galletti” francesi e la “Perfida Albione”. Southgate ritrova in panchina Sterling ma si affida a Foden sulla destra. Deschamps col solito trio di trequartisti alle spalle di Giroud. Chi vince affronta il Marocco, appena entrato nella Leggenda dopo la vittoria contro il Portogallo nell’altro quarto di questo sabato.
TCHOUAMENI, UNO SCHIAFFO ALL’EQUILIBRIO - In avvio Francia e Inghilterra si rispettano oltremodo, con gli inglesi che si fanno preferire per costanza nel possesso, pur fornendo ogni tanto sbavature al proprio spartito.
Più guardinghi i Bleus, che attendono bassi per ripartire, anche se Giroud (14’) dimostra sempre di essere in forma smagliante con una discreta girata a centro area.
Per sbloccare lo “stallo alla messicana” serve lo sparo di Tchouameni da fuori area. Botta ad oltre 100km/h ben angolata dal madridista, con Pickford che non pare comunque esente da colpe in maniera totale: è 1-0.
KANE È UN CONDOTTIERO - Southgate scuote i suoi dalla panchina ed in effetti l’Inghilterra non subisce troppo il colpo dello 0-1 francese, con capitan Kane che è fermato (25’) solo da una grande uscita di Lloris.
Pochi istanti dopo - in un convulso episodio arbitrale - gli inglesi chiedono un calcio di rigore proprio con Kane, che viene nettamente agganciato alle spalle all’ingresso dell’area di rigore: per il brasiliano Sampaio inspiegabilmente è tutto regolare.
È ancora Kane, poi, qualche minuto più tardi, a chiamare al grande intervento sotto l’incrocio Lloris con un tiro chirurgico dal vertice destro.
RIPRESA THRILLING - Al 7’ della ripresa l’Inghilterra sussulta: Tchouameni passa dalla parte sbagliata della storia, falciando in area Saka. Per Sampaio stavolta è rigore e Kane non si fa pregare nello spiazzare il compagno al Tottenham Lloris per l’1-1. Quelli di Southgate sbuffano e sbattono sul palo con Maguire, sfortunato al 25’ sul suo stacco aereo. La Francia balla ma resta ferale nei colpi inferti, con Giroud che chiama Pickford al grande intervento. Solo sessanta secondi dopo è il milanista a riportare avanti Deschamps: cross perfetto di Griezmann e zuccata del 2-1 insaccata con potenza (33’).
HARRY IL MISERICORDIOSO - Passano solo due minuti e Mount viene sbalzato in area da una carica irregolare (e ingenua) di Theo Hernandez. Per Sampaio (che a inizio ripresa aveva negato un altro penalty a Bellingham) è tutto regolare. Per fortuna il Var mette una pezza al pessimo arbitro brasiliano richiamandolo al replay e costringendolo alla revisione. È calcio di rigore, con Kane che stavolta spara direttamente in curva, sprecando malamente (84’). Nonostante gli 8’ di recupero e una volontà sempre chiaramente improntata al gioco d’attacco, l’Inghilterra è ferita a morte dall’errore del suo capitano, che finisce per regalare la vittoria a una Francia “rimpicciolita” ma comunque vincente, con l'ultima punizione dal limite di Rashford (100') che esce di un millimetro rispetto all'incrocio dei pali.
TOP
Giroud - Continua a mettere in cascina record e pare ringiovanire giorno dopo giorno. Mbappé si prende una serata di pausa e lui è “altamente decisivo”.
Bellingham - Bravo nelle due fasi, anche se a tratti confusionario, alla lunga è sempre presente nelle azioni che contano dei suoi.
Rice - Come per Bellingham, per lui dobbiamo usare l’appellativo di “uomo ovunque”. Partecipa a moltissime azioni, sbagliando quasi mai la misura e la natura delle sue giocate. Ancor più maturo rispetto a quello notato a Euro2020.
Griezmann - Continua a sorprendere nella sua posizione di mezz’ala tattica d’impostazione estrosa. Il nome del ruolo da noi affibbiatogli pare non avere senso, la sua prova invece sì. E molto.
Tchouameni - Il gol del vantaggio francese merita la palma di “top”, anche se poi è troppo irruento nel fallo che regala l’1-1 parziale a Kane.
FLOP
Sampaio (arbitro) - Sbaglia quasi sempre le letture ed è salvato solo dal Var. Curioso protagonista in negativo di una delle gare più importanti di tutto il Mondiale.
Kane - In generale è poco pericoloso e quasi mai continuo nelle giocate importanti. Il rigore sbagliato, a margine di una gara dove i suoi avrebbero meritato la qualificazione molto più della Francia, pesa come un macigno su tutta la kermesse iridata inglese, dove Kane a dire il vero non ha mai brillato fino in fondo.
Mbappé - Se è doverosa la gara “all’applauso” quando gioca bene, bisogna anche far notare i (rari) passaggi a vuoto della sua carriera… che minaccia comunque d’essere ricordata come leggendaria.