
Di Lucio Marinucci
All’Allianz Stadium va in scena una gara dagli obiettivi diametralmente opposti; la Juventus scende in campo per consolidare la posizione Champions (penalizzazione permettendo), la Cremonese per aggrapparsi alle quasi svanite speranze di salvezza. Allegri torna a schierare la difesa a 3, con Pogba dall’inizio ad agire dietro a Vlahovic, mentre per Ballardini c’è il solito 5-3-2. Sin dall’inizio sono i bianconeri a condurre il match, ma per tutto il primo tempo non riescono mai ad impensierire Carnesecchi. L’unico colpo scena della prima frazione in realtà è rappresentato dalle lacrime di Pogba, che dopo l’esecuzione di un cross percepisce una fitta al quadricipite, lasciando il campo tra le lacrime. Un’annata iniziata male e terminata peggio, con l’ennesimo stop muscolare. Ironia della sorte, era la prima presenza dall’inizio in stagione.
Ad ogni modo nella ripresa il copione di casa deve cambiare, e così è. Carnesecchi già nei primi minuti viene sollecitato più volte, fino al 55’: bel dribbling sulla sinistra di Chiesa, pallone a rimorchio per Fagioli e bolide sotto la traversa. È il terzo centri in campionato per il classe 2001 che, nonostante ancora dei limiti evidenti, non può non rappresentare un luce di speranza per il futuro. Da quel momento la gara si sviluppa in discesa per i bianconeri, che raddoppiano al 79’ con un colpo di testa di Bremer su sviluppo da corner.
Al triplice fischio, dopo un periodo complicato, la Juventus ottiene la terza vittoria consecutiva in campionato, salendo a quota 69 e consolidando il secondo posto. Per la Cremonese invece è una sconfitta che indirizza il futuro verso la Serie B, nonostante il supporto fantastico del tifo grigiorosso.
PAGELLE
Chiesa 7: Anche chi non tifa Juventus dovrebbe fare il tifo per lui, per tutto ciò che ha rappresentato e rappresenta per il calcio italiano. Nel primo tempo non riesce a sfondare, mentre nella seconda frazione inizia a penetrare con maggiore continuità, fino a fornire lo splendido assist per Fagioli.
Fagioli 6,5: Non incide mai veramente nel primo tempo, ma come tutta la squadra sale di ritmo nella ripresa. Bella la coordinazione per il gol dell’1-0.
Paredes 6,5: Forse una delle migliori prestazioni della sua esperienza bianconera. Gestisce bene palla negli ultimi trenta metri ed è sempre accorto nell’usciere con i tempi giusti in fase di recupero.
Vlahovic 5,5: Si propone con continuità sui vari palloni in area, ma non riesce a raccoglierne praticamente nessuno. Libera un paio di volte la conclusione, ma senza incidere mai.
Carnesecchi 6: Sempre sul pezzo nelle uscite alte e sugli interventi in generale. Nonostante venga anticipato da Bremer sul 2-0 risulta uno dei migliori.
Okereke 5: Praticamente mai visto lì davanti. Prova a fare quasi più il disturbatore che l’attaccante.
Benassi 6: Il giocatore ammirato fino a qualche anno fa non c’è più, ma la prestazione è comunque sufficiente. Copre bene su Fagioli più volte nel primo tempo.
Vasquez 5,5: In difesa fa quel che può, difendendo sempre con lucidità e sbrogliando alcune situazioni in area. Unica macchia importante l’approccio su Chiesa in occasione del gol dell’1-0.