TMW Radio
News
Inghilterra giovane & famelica anche con 24' di recupero. Per l'Iran il vento della (giusta) protesta e poco più
21 nov 2022 16:05Calcio
© foto di Uefa/Image Sport

INGHILTERRA-IRAN 6-2 (GRUPPO B - 1ª) 35’ Bellingham, 43’ e 62’ Saka, 46’ pt Sterling (ING); 65’ e 101’ Taremi (IRA); 71’ Rashford, 89’ Grealish (ING).

di Alessandro Sticozzi
SENZA INNO… E SENZA PORTIERE ! - Prima dell’inizio del match da segnalare che i giocatori dell’Iran - concordemente con le aspre proteste in patria contro il regime teocratico - scelgono di non cantare l’inno nazionale.
Pronti-via e la gara deve fermarsi subito per quasi un quarto d’ora. Tremenda testata tra Beiranvand - portiere iraniano - e un compagno di squadra. Naso rotto per il numero uno di Queiroz prova a resistere, ma dopo copiose cure non riesce a stare in piedi ed è costretto a lasciare il posto a Hosseini, sua riserva in panchina. ll brasiliano Claus, direttore di gara della sfida, darà poi infatti 14’ di recupero.

LA GIOVINE INGHILTERRA LA CHIUDE PRESTO - Nato il 29 giugno del 2003, il calciatore del Borussia Dortmund Bellingham incorna al 35’ da calcio d’angolo (dopo un incrocio dei pali colpito da un compagno, sempre da corner). Il ragazzo si attesta appena sotto la “Top Ten” dei giocatori più giovani ad essere andati in gol durante un Mondiale.
Appena otto minuti dopo, sempre sugli sviluppi dalla bandierina, arriva il raddoppio di Saka, bravissimo a sfruttare di sinistro la sponda aerea di Maguire.
C’è spazio prima dell’intervallo anche per il 3-0 di Sterling, ben innescato da Kane con un cross teso dalla fascia destra.

TENNISTICI SAKA-RASHFORD-GREALISH, BANDIERA TAREMI - Nella fase iniziale del secondo tempo non c’è troppo da raccontare, se non lo slalom gigante di Saka che fa 4-0 al 17’ della ripresa. La funambolica ala di piede mancino si conferma uno dei giocatori più in forma di questa porzione di stagione a livello mondiale, essendosi messo già in evidenza con la maglia dell’Arsenal capolista in Premier (4 gol e 6 assist).
Una manciata di minuti dopo arriva il gol della bandiera dell’iraniano Taremi (attaccante del Porto), perso in marcatura da un disorientato Maguire.
Entra poi Rashford (al posto di Saka) e dopo un pugno di secondi tratta come birilli i difensori di Queiroz, depositando di sinistro il 5-1. C’è tempo nel finale anche per la rete a porta vuota di Grealish, che rende tennistica la prima vittoria inglese nel Mondiale qatariota. Recupero record con 10’ anche nel secondo tempo (24’ totali, ndr) col rigore al 101’ trasformato da Taremi dopo revisione al Var.

TMWRADIO Redazione